domenica, aprile 22, 2007

mettiamoci seduti...

un giorno al salone internazionale del mobile di Milano mi ha permesso di vedere un po' di curiosità, ma sedersi è stata una delle cose più interessanti oltre che un vero toccasana per le mie povere gambe..
consiglio vivamente a chi avesse un giorno libero di andare, anche solo in per curiosare nel così detto fuori fiera, ma una capatina merita comunque.

8 commenti:

  1. che nostalgia, quest'anno me lo perdo...

    RispondiElimina
  2. ..solo una domanda: ma quanti quarratini c'erano??

    RispondiElimina
  3. di quarratini ce n'erano abbastanza ma sono riuscito a scansarne parecchi..

    cara nonsi. il prossimo anno andiamo insieme..

    RispondiElimina
  4. è un secolo che dico che devo fare un salto a milano, mi sono anche persa la mostra di armani...!chissà che un giorno, stanca di cercare complici nei miei giri per l'italia, non mi venga di partire comunque, anche sola...

    p.s. che sono i quarratini?
    p.p.s. anche qui a roma c'è qualcosa del genere i primi di maggio, mi sembra si chiami MOA, presso la fiera di roma

    ciao

    RispondiElimina
  5. mi piacerebbe meo, ma sai che mi sa che mi fermo qui a dallas ancora per un po'...stiamo pensando di comprare casa. io non capisco perche', non ha molto senso, ma adoro questa citta' :)

    RispondiElimina
  6. 1.i quarratini sono gli abitanti di Quarrata, città in cui vivo, che fa capo alla provincia di Pistoia, e contiene la mitica frazione di Olmi da dove ti scrivo.. nel post usavo il termine quarratini, perché Qarrata è la città del mobile ( il 70% delle attività producono potrone e divani)e quindi alla fiera a Milano c'è un padiglione pieno di stand made in 2. Quarrata.no.. il moa è un'altra cosa, molto meno importante.

    per nonsi.. spero vivamente che un giorno ci si becchi in qualche luogo.. per Dallas approvo, l'importante e che uno stia bene dentro di se, quindi va benissimo anche dallas..non è grande come gl'Olmi ma ci si può accontentare.. ih ih ih ih

    RispondiElimina
  7. Anonimo3:09 PM

    la tua citta' di sicuro ha un nome molto piu' poetico. dopo aver visto 'novecento' di bertolucci ho sempre voluto chiamare un figlio olmo.peccato che il padre non sarebbe tanto d'accordo... :)

    RispondiElimina
  8. non l'avevo mai vista così...
    comunque grazie della definizione CITTà, di una piccola frazione racchiusa in 3 0 4 strade.

    RispondiElimina